BONISSIMA
E' un vino bianco prodotto con uve Malvasia di
Candia aromatica, Ortrugo e in piccola
percentuale altre uve autoctone a bacca bianca;
la forma di allevamento dei vigneti e Guyot alla
Piacentina e il terreno è di tipo argilloso
sabbioso di origine pliocenica.
Le uve vengono raccolte manualmente in piccole
cassette e pigiate immediatamente.
Il mosto viene lasciato macerare con le bucce,
senza controllo di temperatura, per almeno una
decina di giorni a seconda delle annate.
Dopo una sosta invernale sulle proprie fecce
fini viene imbottigliato in primavera senza
filtrazioni. In bottiglia si completa la
fermentazione degli zuccheri residui della prima
fermentazione divenendo così frizzante.
Dopo un anno di affinamento in bottiglia il
risultato è di un vino aromatico con note di
agrumi, con un buon bilanciamento tra freschezza
acida e morbidezza, dall'effervescenza non
invadente.
ROSISSIMA
Prodotto con uve Barbera, Bonarda. La forma di allevamento dei vigneti è Guyot alla Piacentina e il terreno è di tipo argilloso sabbioso di origine pliocenica.
Prodotto con uve Barbera, Bonarda. La forma di allevamento dei vigneti è Guyot alla Piacentina e il terreno è di tipo argilloso sabbioso di origine pliocenica.
Subito dopo il mosto viene svinato con la tecnica del salasso (saignée) per ottenere un vino rosé.
Dopo una sosta invernale sulle proprie fecce fini, viene imbottigliato in primavera senza filtrazioni. In bottiglia si completa la fermentazione degli zuccheri residui della prima fermentazione, divenendo così frizzante.
Dopo qualche mese di affinamento in bottiglia il risultato è di un vino con note di sottobosco e agrumi amari, con una spiccata freschezza acida e dall'effervescenza non invadente.
RIO MORA
E' un vino rosso prodotto con uve Barbera,
Bonarda e in piccola percentuale altre uve
autoctone a bacca rossa; la forma di allevamento
dei vigneti e Guyot alla Piacentina e il terreno
è di tipo argilloso sabbioso di origine
pliocenica.
Le uve vengono raccolte manualmente in piccole
cassette e pigiate dopo una breve sosta.
Il mosto viene lasciato macerare con le bucce,
senza controllo di temperatura, per almeno una
quindicina di giorni a seconda delle annate.
Dopo una sosta invernale sulle proprie fecce
fini viene imbottigliato in primavera senza
filtrazioni. In bottiglia si completa la
fermentazione degli zuccheri residui della prima
fermentazione divenendo così frizzante.
Dopo un anno di affinamento in bottiglia il
risultato è di un vino intenso, secco, con un
buona freschezza acida e intensità tannica, con
una solleticante effervescenza
RIO FRATTA
Prodotto con uve Syrah; la forma di allevamento dei vigneti è Guyot alla Piacentina e il terreno è di tipo argilloso sabbioso di origine pliocenica.
Le uve vengono raccolte manualmente in piccole
cassette e pigiate dopo una sosta di almeno due
giorni.
Il mosto viene lasciato macerare con le bucce, senza controllo di temperatura e con frequenti rimontaggi, per almeno trenta giorni a seconda delle annate.
Dopo una sosta invernale sulle proprie fecce fini, viene travasato durante la primavera e imbottigliato in estate senza filtrazioni.
Dopo un qualche mese di affinamento in bottiglia il risultato è di un vino ricco di profumi di sottobosco, al palato si presenta secco, con un buona freschezza acida e una dolce tannicità
|